Premessa


Credo sia opportuno citare l'introduzione del famoso libretto su Termini Imerese di Giuseppe Patiri "... la povera città delle più antiche terme del mondo ben di rado si affaccia in mente al "touriste" allo "sportman" ed a tutte le elette turbe dei viaggiatori, che le gettano un'occhiata, attraverso i convogli ferroviari, e ne ammirano, al più, il bel panorama; ma tirano dritto attratti dalla fama di altri siti... (Giuseppe Patiri Termini Imerese Antica e Moderna - 1899).

venerdì 9 ottobre 2020

Presentazione

 Coltivare la memoria del passato aiuta a costruire un futuro migliore. E' sicuramente dalla lettura del passato che si possono cogliere i nessi, le qualità e i valori da trasmettere alle future generazioni. Sfogliare le pagine di un album fotografico è sicuramente un'operazione gratificante, se poi le immagini ci portano indietro con la memoria a luoghi e situazioni a noi gradite, diviene un'operazione che acquista valenza culturale. Le immagini qui raccolte sono piene di suggestioni sentimentali ed hanno per me una carica evocativa che ho cercato di trasmettere a chi capitasse di sfogliare questo "Album di Famiglia". 

Diceva il Patiri che c'era una volta una città, che al tempo dei Romani era chiamata "Civitas Splendidissima", che sorgeva alle falde del Monte S. Calogero, nata dopo la distruzione della più nota  città di HImera. Questa  città, pittorescamente adagiata sul declivio di un colle, di fronte al suo golfo azzurro, che per gli avanzi di insigni monumenti e testimonianze storiche di ogni tempo che conserva, potrebbe essere centro di attrazione turistica e di soggiorno, invece non lo è.

Il sito era noto anche nella leggenda delle Ninfe che fanno sgorgare un'acqua termale salutare per ristorare l'eroe Ercole di ritorno dalle sue 12  leggendarie fatiche.


Monte San Calogero 

C'era una volta una città in cui opere di grande ingegno venivano realizzate. Oltre al più grande Acquedotto della Sicilia, vennero costruiti a Termini Imerese il Porto, la Curia, il Foro e uno dei pochissimi anfiteatri della Sicilia; inoltre venne ampliato l'antico stabilimento balneare.

Non ultimo i grandiosi lavori per far passare la via Consolare Valeria, che da Messina portava a Palermo, attraverso l'abitato di Termini Imerese, di cui parleremo di seguito in un capitolo dedicato.

C'era una volta.... C'era una volta..C'era una volta... tutto quello che abbiamo menzionato e molto altro ancora, e proprio per non far disperdere questo patrimonio di conoscenze che ci accingiamo, con il contributo di chi ci legge, a costruire questa raccolta di memorie.








  
 
Questo blog è un pretesto per condividere impressioni, emozioni e sensazioni che una foto un testo, o un video, possono suscitare in chi legge. Quello che segue è pertanto una raccolta di testi, foto, disegni e video che a vario titolo ho raccolto negli anni e in alcuni casi prodotto in prima persona. Spero meritino di essere visti. Grazie per avermi dedicato un po del vostro tempo.

Nessun commento:

Posta un commento